CHI SIAMO

L’Associazione Menopauseboost-Rivoluzione Menopausa è una associazione di promozione sociale (APS), senza fini di lucro, apartitica e laica e apolitica.

La missione dell’Associazione è quella di informare le
donne (e gli uomini) su questa condizione fisica, generando attenzione sociale, consapevolezza di genere, ma anche sensibilità delle Istituzioni.

L’Associazione vuole pertanto essere un gruppo di influenza per:

  1. Rendere consapevoli le donne riguardo alla menopausa, quale fase di vita importante che tutte attraversano e che può durare anche molti anni;

  2. Eliminare le influenze sociali e le stigmatizzazioni discriminatorie che le donne in menopausa spesso vivono sia in ambito sociale, familiare e lavorativo;

  3. Valorizzare il ruolo delle donne nella società, nella famiglia, nella politica e in generale in tutti gli ambiti della vita economica, di aggregazione, pubblica, professionale, scientifica e tecnica;

  4. Contribuire a colmare la scarsa informazione costruendo percorsi formativi attraverso i quali le donne potranno essere in grado di essere protagoniste e consapevoli della varietà di opzioni disponibili per gestire e soddisfare le esigenze individuali;

  5. Discutere i bisogni insoddisfatti delle donne per trasformare questa fase in un periodo di empowerment;

  6. Svolgere un ruolo di think tank per le istituzioni e per chi appartiene alla politica e al mondo sanitario per elaborare proposte di cambiamento e richieste che possano facilitare la vita delle donne, innanzitutto, ma anche degli uomini;

  7. Creare una rete di informazione e contatti tra le donne e i professionisti del settore volti a migliorare la qualità di vita, alla prevenzione delle patologie degenerative e alla diffusione delle terapie idonee.

CONSIGLIO DIRETTIVO

L’Associazione si avvale di un Consiglio Direttivo composto da quattro membri

COMITATO SCIENTIFICO

Il Comitato Scientifico è l’organismo di consulenza clinica del Consiglio Direttivo, avente il compito di collaborare alla formulazione ed alla realizzazione delle iniziative dell’Associazione e di formulare proposte e pareri in ordine al contenuto scientifico dell’attività dell’Associazione.
Il Comitato Scientifico è così composto:
Prof. Marco Gambacciani
Presidente del Comitato Scientifico Medico Specialista in Ginecologia ed Endocrinologia della Riproduzione. Past President della Società Italiana della Menopausa (SIM) ed attuale segretario.
Dottoressa Ilaria Proietti

Medico chirurgo specialista in dermatologia  e venereologia , dottorata in dermatologia oncologica. Svolge attività assistenziale e di ricerca  presso la unità operativa complessa di dermatologia universitaria Sapienza Polo pontino. Insegna dermatologia nel corso di laurea di medicina, medicina estetica nella scuola di specializzazione di dermatologia, docente in master universitari e scuole di perfezionamento post lauream

Autrice di oltre 140 pubblicazioni scientifiche

Dr. Roberto Bernorio
Laureato in Medicina e Specializzato in Ostetricia e Ginecologia, ha successivamente conseguito il titolo di Psicoterapeuta e Sessuologo clinico. Presidente AISPA (Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata) all’interno della quale svolge il ruolo di direttore della scuola di formazione in sessuologia. Vice Presidente FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica). Nell’attività clinica dedica particolare impegno al trattamento dei disturbi del dolore sessuale femminile, del vaginismo, dei problemi correlati alla menopausa.
Dr.ssa Monica Calcagni
Medico Chirurgo specialista in Ginecologia ed Ostetrica. Master di II Livello in Medicina Estetica e Medico di Medicina Generale. Roma e Arce.
Dr.ssa Bettina Ballardini
Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Generale e Oncologia Medica. Direttore di Chirurgia Senologica e della Breast Unit del Gruppo MultiMedica di Milano (Ospedale San Giuseppe), Castellanza e Sesto San Giovanni, responsabile della formazione a distanza dell’Accademia di Senologia Umberto Veronesi.
Dr. Maurizio Mazzantini
Medico, PhD, Specialista in Reumatologia, Dirigente Medico presso U.O. Reumatologia dell’Azienda Universitario Ospedaliera di Pisa. Principali campi di attività e ricerca: malattie metaboliche dello scheletro, osteoporosi primitive e secondarie, malattie rare dello scheletro genetiche, displasiche, acquisite.
Dott.ssa Simona Colicchia
Fisioterapista. CEO & Founder di Pavimento Pelvico Italia beAPPI. Esperta in Riabilitazione Al Femminile si occupa di pavimento pelvico, diastasi dei retti, postura e dermatofunzionale.
Dott.ssa Cinzia Polo
Medico Specialista in Ginecologia, esperta in menopausa e terapie ormonali, contraccezione, ecografia ginecologica, laser terapia, chirurgia del basso tratto genitale, colposcopia, ginecologia estetica e funzionale e Medicina Estetica. Rovigo.
Dott.ssa Raffaella Pajalich
Medico specialista in Endocrinologa e psicoterapia cognitiva, Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina Narrativa, Centro Medico Villa Massimo, Roma.
Prof. Fabrizio Angelini
Medico specialista in Endocrinologia. Università di Pisa. Presidente della Società Italiana Nutrizione dello Sport e Benessere (SINsEB). Responsabile per la Nutraceutica dello Sport per la Società Italiana di Nutraceutica (SINuT). Responsabile Serv. NuTrizione Sport Juventus FC e Vr46Riders Academy Attività Clinica presso Jmedical Centro Juventus Fc presso Allianz Stadium – Torino e Istituto di Ricerche Cliniche Ecomedica Empoli (FI).
Dott.ssa Laura Palagini
Medico specialista in Psichiatria e Medicina del Sonno presso la U.O Psichiatria II dell’Azienda Universitario-Ospedaliera Pisana. Responsabile dell’ambulatorio per il trattamento dei disturbi psicopatologici nei cicli di vita della donna. Coordinatrice dell’Insomnia Clinic. Membro dell’European Insomnia Network e della European Cognitive-Behaviour Treatment for Insomnia Academy (CTBI).
Dott.ssa Antonella Franceschelli
Medico specialista in medicina interna e medicina estetica e dottorata in nutrizione clinica, si occupa attivamente del trattamento di pazienti affetti da obesità e di armonizzazione e ringiovanimento del volto. E’ injector trainer e International Key Opinion Leader. Riceve a Roma e a Napoli e a distanza in telemedicina.
Dott.ssa Roberta Carini
Biologa Nutrizionista, Specialista in Scienza dell’Alimentazione. PhD in Chirurgia e Microchirurgia Sperimentale. Master in comunicazione e relazione nelle professioni sanitarie, tecniche di Counseling nutrizionale e PNL.
Dott.ssa Michela Zazzaron
Medico Chirurgo Estetico e Medico Tricologo. Centro di Medicina Estetica Treviso. Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino (AITEB).
Prof.ssa Roberta Rossi
Specialista in Sessuologia. Presidente dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma e Past President della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS). Coordinatore didattico e supervisore della Scuola di Formazione in Sessuologia Clinica dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma, dove svolge anche l’attività di sessuologa e psicoterapeuta. Fa parte di varie associazioni professionali di psicologia e di sessuologia, nazionali e internazionali.
Prof.ssa Alessandra Gennari
Specialista in Oncologia. Professore Associato di Oncologia, Università del Piemonte Orientale. Direttore S.C.D.U. Oncologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Membro del Comitato Linee Guida ESMO (European Society for Medical Oncology).
Prof.ssa Marta Mosca
Medico Specialista in Reumatologia. Direttore della Unità Operativa Complessa di Reumatologia della Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. Direttore della Scuola di Specializzazione in Reumatologia della Università di Pisa. Coordinatore regionale (Regione Toscana) per le malattie rare del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo. Membro del gruppo di lavoro per la stesura del Piano Nazionale per le Malattie Rare del Ministero della Salute.
Prof. Giuseppe Rosano
Specialista in Cardiologia. Presidente della Heart Failure Association of the European Society of Cardiology. Docente di Cardiologia al St George’s Hospitals University di Londra.